Edifici temporanei
L'hangar in alluminio è una struttura robusta e versatile, realizzata con materiali resistenti alla corrosione che garantiscono prestazioni durature, anche in presenza di condizioni avverse.
La sua struttura durevole, la resistenza agli agenti atmosferici e la versatilità delle applicazioni rendono l'hangar in alluminio la scelta ideale per le organizzazioni che cercano un edificio temporaneo duraturo e affidabile. Robusti e resistenti, richiedono una manutenzione limitata e possono essere riparati con strumenti di base, resistendo a un uso prolungato e salvaguardando beni di valore.
Principali vantaggi
- Durevole ed efficiente dal punto di vista economico
- Costruzione resistente, con sistema di ancoraggio sicuro
- Resistente alla neve, al vento e ad escursioni termiche elevate
- Personalizzabile grazie ai nostri team R&S e produttivo
Ambiti di applicazione
L'hangar in alluminio è una struttura robusta e versatile, progettata per un'ampia gamma di applicazioni, tra cui la protezione di apparecchiature industriali e lo stoccaggio di materiali. Può essere utilizzato con grande efficacia per l' attività di assistenza sul campo e per le riparazioni in loco.
Dati tecnici
Larghezza | 10 - 20 m |
Altezza laterale | 2.7 - 5.5 m |
Altezza al colmo | 4.5 - 8.5 m |
Distanza campate | 5 m |
Lunghezza | illimita, multipla di 5 m |
Inclinazione del tetto | 20º |
Design del tetto std | A frame |
Descrizione completa
Struttura
Il telaio è costruito utilizzando robusti profili in alluminio con scanalature kedder per il fissaggio delle coperture interne ed esterne della tenda. Sul tetto e sulle pareti laterali sono installati cavi di rinforzo in acciaio zincato con tenditori a gabbia ad alta resistenza per garantire una stabilità ottimale al vento e impedire movimenti laterali. Tre cavi in acciaio zincato sono installati lungo l‘intera lunghezza dell‘hangar, fornendo comodi punti di montaggio per luci, condotti di diffusione della climatizzazione e altre apparecchiature, ottimizzando l‘utilizzo dello spazio. L‘hangar è ancorato al suolo tramite piastre di base in acciaio e picchetti o ancoraggi chimici (per piattaforme in cemento). Ogni struttura è progettata in base ai carichi locali di vento e neve, seguendo la normativa Eurocode 1: Azioni sulle strutture. I calcoli statici sono eseguiti in fase di progettazione secondo le norme EN 13782:2015, Eurocodice 3: Progettazione di strutture in acciaio e Eurocodice 9: Progettazione di strutture in alluminio.
L‘hangar, in versione standard, può sopportare un carico di neve di almeno 75 kg/m² e raffiche di vento fino a 150 km/h. Può operare anche a temperature comprese tra -30°C e +55°C ed è progettato per il funzionamento continuo. Se necessario, la struttura può essere smontata, re-imballata, immagazzinata e riutilizzata più volte con una ristrutturazione minima. Gli hangars sono sicuri e possono essere montati e smontati da personale formato con apposito training o esperto su questi sistemi. Robusti e durevoli, richiedono una manutenzione limitata e possono essere riparati utilizzando comuni utensili.
Tetto, pareti laterali e pavimento
Facile da installare grazie ai profili kedder, la copertura esterna dell‘hangar è realizzata in tessuto di poliestere bi-spalmato in PVC ad alta densità. Questo materiale resistente vanta una densità di filamenti di 1100 dtex e un peso di 650 g/m², garantendo un‘eccezionale resistenza agli agenti atmosferici, un‘elevata resistenza allo strappo e alla trazione. Grazie alle sue caratteristiche, che ne garantiscono la longevità, il tessuto PVC è impermeabile, efficacemente resistente alle muffe e funghi, alle temperature estreme e ai raggi UV. Inoltre, è ignifugo, autoestinguente e resistente ai prodotti chimici comunemente usati per la pulizia. Al fine di aumentare maggiormente la longevità, il rivestimento esterno è realizzato con materiale resistente ai raggi UV.
Tutte le sezioni della copertura sono unite mediante saldatura ad alta frequenza, garantendo una barriera impenetrabile contro l‘ingresso di acqua. Anche al livello del suolo, un lembo perimetrale fornisce un ulteriore livello di protezione contro la penetrazione dell‘acqua